[RISOLTO] Installare dual boot su mbr o gpt, e non solo

salve a tutti,
anch io vorrei installare insieme a endauvouros, win 10. ora ho endeavouros e ubuntu. ma devo fare questo cambio.
due questioni:

  1. posso farlo in MBR invece che
    in GPT?( purtroppo devo usare questo pc)
  2. avete suggerimenti a tale azione, intendo oltre al primo punto, ossia gpt o mbr, ma anche l installaz in sé?

maneggio, ma alla buona…
grz a chiunque

Ciao!
Vorresti sostituire Ubuntu con Windows 10 oppure vuoi aggiungerlo tra i sistemi operativi?

Inizia con il condividerci le informazioni sul tuo sistema tramite questo comando:

inxi -FAZ --no-host | eos-sendlog

Grazie molte per l’attenzione.
nel fratempo avevo messo le mani…e per farvela breve…UBUNTU non ce’ piu.t
Ce’ solo enda…

AggiungO: Ho Ventoy…con installato win 10, ma non ho passato mbr in gpt…PRIMA.
Credo che dovro rifarlo??..
Questo per informare, lo stato delle cose.

Se non vuoi pastrocchiare installi OS singoli su hdd/ssd diversi ed eviti casini se non sei ferrato,

Il disco boot lo selezioni tramite il menu del bios in ogni caso o tramite bootloader nel caso ci sia un multiboot effettivo.

MBR nel 2023 si usa solo per boottare Windows craccato con i tools appositi…

Se sei su un sistema uefi non puoi usare MBR ammeno che non disattivi il secure boot ecc ma se hai una build di windows originale del pc perdi anche la possibilità di attivare windows quando disattivi uefi, quindi buh!

Tutti i linux che installi su un singolo drive/partizione, di default reinstallano il bootloader nell’MBR del disco che selezioni e osprober che rileva tutte le installazioni precedenti su partizioni/dirive differenti, a parte EOS che non installa ‘osprober’ di default e quindi lo devi fare con la tua volontà, questo vale per MBR ma anche su uefi se hai la partizione /EFI in più hai la possibilità di avviare tutti gli OS tramite la shell EFI.

i dischi in MBR possono contenere al massimo 4 partizioni primarie per avviare 4 OS diversi senza problemi.
Puoi partizionare un disco MBR con 3 partizioni primarie ed una “estesa” in cui al suo interno possono convivere un numero indefinito di partizioni secondarie, ma questo metodo non è proprio una “best pratice” per il multiboot e cmq il layout delle partizioni va pianificato prima di procedere alle installazioni degli OS nel caso di MBR con più di 3 partizioni/os, con GPT non ci sono limitazioni sullo schema delle partizioni.

Non so se sia chiaro, ciao :stuck_out_tongue:

1 Like

in gran ritardo…
ma comunque condivido.:
ho formattato non velocemente l hard disk
ho usando gparted live usb, passato l’hard da mbr a gpt
ho installato win
ho da esso preparato altre due partizioni per due distribuz linux (una ovvio, Enda…)
ho una alla volta installato e alla finale distribuz, mi usciva errore, non mi uscivano le tre distribuz nel boot ma solo win e ubuntu, non mi usciva enda.
ho fatto ciò.
da terminale in live:
echo GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false >> /etc/default/grub && update grub
ho riavviato e ho il mio multiboot win enda ubu un solo hard disk

ci faccio 3 cose differenti

grazie degli stimoli indirizzi,
saluto

1 Like